Mauro Lombardo, MD Nutrizione
  • Home
  • MANGIARE BENE
    • Ultime news
    • Tabelle Nutrizionali
    • Ricette scelte
    • Miti da Sfatare >
      • Negozi biologici?
      • Microbioma - G. Baviera
      • Insulino-resistenza e sovrappeso - A. Bellia
      • La dieta del momento - M. Lombardo
      • La soia può interferire con la tiroide? Alcune precisazioni - A. Bellia
      • La Malattia da Reflusso GastroEsofageo - di C. Marzano
      • Ma quanto “fumano” i bambini? - G. Baviera
      • La tiroide fa ingrassare o dimagrire? - A. Bellia
      • LINEE GUIDA per i PAZIENTI che vogliono aumentare di MASSA MUSCOLARE
    • Newsletter
  • Ricerca / Research
    • Publication list
  • Università
    • La corretta alimentazione
    • Ecco perché preferire gli alimenti integrali:
    • Proprietà dei legumi
  • Social
    • Blog
  • Info Studio Roma
Foto

​Dr.ssa Chiara MarzanoMedico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia
Epatologia, Ecografia, Endoscopia Digestiva

chiaramarzano1983@gmail.com www.chiaramarzano.it

Foto
La Malattia da Reflusso GastroEsofageo

Il reflusso gastroesofageo è un fenomeno fisiologico che consiste nella risalita in esofago del contenuto dello stomaco. Quando, tuttavia, questi episodi raggiungono una soglia significativa in termini di frequenza e durata, si parla di Malattia da Reflusso GastroEsofageo (MRGE). Questa malattia, piuttosto frequente nella popolazione occidentale, si può manifestare in modo insidioso: infatti, a parte i cosìddetti sintomi “tipici” (bruciore retrosternale, rigurgito acido in bocca), esiste un corteo di sintomi definiti “atipici”, come ad esempio la tosse, il “senso di nodo in gola”, o il dolore toracico, per i quali inizialmente il paziente si rivolge anche a specialisti in altre branche. La diagnosi generalmente si basa sul colloquio con il medico e la risposta alla terapia farmacologica, tuttavia in caso di segni e/o sintomi d’allarme (ad esempio anemia o calo ponderale), o mancata risposta alla terapia, può rendersi necessario il ricorso ad indagini strumentali, per studiare al meglio gli episodi di reflusso o verificare l’eventuale presenza di complicanze della MRGE, come l’esofagite o l’Esofago di Barrett. Esiste un ampio spettro di terapie per la MRGE che arriva fino alla chirurgia, ma prima di tutto è fondamentale seguire un corretto stile di vita, evitando cibi acidi e/o reflussogeni, possibilmente riccorrendo all’aiuto di uno specialista, e mantenendo un corretto peso corporeo.


Miti da sfatare:
“La terapia per il reflusso non va mai interrotta”. Falso, in generale, la terapia per il reflusso gastroesofageo andrebbe eseguita a cicli, specialmente nei periodi in cui la malattia tende a ripresentarsi in maniera significativa, al fine di non neutralizzare del tutto l'effetto barriera dell'acido gastrico. Esistono tuttavia delle situazioni nelle quali i sintomi persistono cronicamente, per le quali si può considerare una terapia continuativa. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • MANGIARE BENE
    • Ultime news
    • Tabelle Nutrizionali
    • Ricette scelte
    • Miti da Sfatare >
      • Negozi biologici?
      • Microbioma - G. Baviera
      • Insulino-resistenza e sovrappeso - A. Bellia
      • La dieta del momento - M. Lombardo
      • La soia può interferire con la tiroide? Alcune precisazioni - A. Bellia
      • La Malattia da Reflusso GastroEsofageo - di C. Marzano
      • Ma quanto “fumano” i bambini? - G. Baviera
      • La tiroide fa ingrassare o dimagrire? - A. Bellia
      • LINEE GUIDA per i PAZIENTI che vogliono aumentare di MASSA MUSCOLARE
    • Newsletter
  • Ricerca / Research
    • Publication list
  • Università
    • La corretta alimentazione
    • Ecco perché preferire gli alimenti integrali:
    • Proprietà dei legumi
  • Social
    • Blog
  • Info Studio Roma